Il mio primo progetto per voi: una CORNICE
Eccovi il mio primo progetto per voi: un’idea carina per personalizzare una cornice. Vi illustrerò passo passo come l’ho realizzata.
- cornice in legno grezzo
- dremer o altro attrezzo per incidere il legno
- punta per le incisioni
- matita
- carta vetrata fine
- pennello per fondo
- pennello fine per riempire l’incisione
- acrilico di due colori differenti
- vernice trasparente o colla vinilica
1) Per prima cosa è necessario pensare al disegno da realizzare sulla cornice. Io, prima di procedere con il disegno sul legno ho riprodotto il contorno della cornice su un foglio di carta (ho in pratica realizzato una dima) ed ho iniziato a disegnare un bozzetto di foglie astratte e riccioli, abbastanza tondeggianti, in modo da creare continuità con il motivo della cornice.
Ho deciso di non riempire tutto il contorno in modo da non appesantire la composizione.
2) Con della carta vetrata fine ho levigato tutta la superficie del legno in modo da togliere tutte le imperfezioni o le sbavature da taglio.
3) Una volta convinta del disegno, l’ho riportato sulla cornice appoggiando la dima sul legno in modo da farla combaciare ed ho ricalcato il disegno, premendo bene con una matita a scatto così da incidere leggermente il legno.
4) Dopodiché, armata di molta pazienza, ho iniziato ad incidere con il dremer il disegno fatto. Tempo di realizzazione: 4 / 5 ore per questo disegno.
5) Terminata l’incisione passare ancora una mano di carta vetrata, anche all’interno delle scanalature del disegno così da levigare qualsiasi possibile sbavatura.
6) Una volta terminato il lavoro di levigatura, è possibile passare una mano di colore acrilico non diluito, ho scelto il colore platino, per il fondo.
7) Io, per comodità e per evitare di rovinarli, ho svitato i gancetti per tenere fermo il sostegno posteriore.
8) Ho dato una mano di colore anche a quest’ultimo, in modo da uniformare il tutto allo stesso modo. L’acrilico che ho usato è molto coprente e quindi è bastata una mano soltanto di colore, se viene utilizzato un colore meno coprente o diluito date più mani fino ad un colore uniforme, oppure se preferite intravedere la venatura del legno diluite molto il colore e spennellate la cornice, facendo però molta attenzione a non lasciare delle gocce di colore che non sarebbe più possibile togliere una volta asciutto. Tempo di asciugatura dell’acrilico puro: 1 ora / Tempo di asciugatura dell’acrilico diluito: 1.5 / 2 ore, dipende dalla quantità di acqua aggiunta al colore
9) Con un pennellino molto fine ho ripassato le incisioni con del colore acrilico rame per contrastare con il platino del fondo.
10) Al termine di tutto ho dato una mano con della colla vinilica pura per dare un effetto lucido, se preferite un effetto satinato o opaco stendete una mano di vernice per il découpage. Tempo di asciugatura della colla vinilica: 1 ora / Tempo di asciugatura della vernice per découpage: 50 minuti / 1 ora.
11) Il lavoro è terminato: ho trovato anche uno specchio che sono riuscita ad adattare alla cornice di modo che questo simpatico oggettino possa avere un duplice scopo.
Trucchi:
- Per facilitavi la realizzazione del disegno di partenza, potete utilizzare dei comodissimi stencil.
- Se volete utilizzare un disegno creato da voi ma non volete ricalcarlo incidendo leggermente il legno, ritagliate le sagome disegnate con un cutter ed utilizzate la vostra dima come stencil.
- Per mascherare eventuali imperfezioni nelle incisioni utilizzate un colore scuro: si maschereranno con i giochi d’ombra creati dalle scanalature nel legno.
Lascia un commento