Per quanto riguarda i supporti di legno per la pirografia, visto i differenti risultati che si possono ottenere utilizzando le varie essenze, ecco di seguito un elenco dei vari tipi (tratto da “piro hobby”).
Abete:
presenta delle venature molto belle, ben sfumate; di colore rossiccio e bianco, è molto poroso e fragile. L’alternarsi delle parti tenere e dure può però essere un inconveniente per la pirografia, ma l’artista potrà ottenere per la stessa ragione un grafismo irregolare sottolineato da una brunitura del legno attorno ai segni. Finitura quasi sempre a cera o ad olio.
Acero:
bianco, solcato da ondulazioni grigiastre e dure. Consente un lavoro preciso e molto piacevole malgrado la sua durezza. Colore chiaro, lucentezza satinata, tessitura fine, fibre ravvicinate e talvolta ondulate. Riceve ottimo pulimento e brillante lucidatura.
Agrifoglio:
molto duro, compatto, si leviga bene. Deve essere usato per lavori di pirografia molto impegnativi. E’ un legno di colore bianco, forse il più bianco esistente, pesante, dalla vena compatta.
Betulla:
legno duro con venatura fitta e pesante.
Bosso:
molto duro, pesante, color giallo pallido. Dà grande soddisfazione per i risultati che si riescono ad ottenere ma ha l’inconveniente di essere molto costoso. Di origine orientale, particolarmente adatto per la sua durezza a lavori di tornitura, per tarsie e per piccole sculture.
Carpino:
legno bianco, duro di difficile lavorazione a causa della direzione irregolare delle sue fibre.
Castagno:
poco resistente, poroso, ma uno dei legni bianchi più facili da lavorare. Consente di realizzare bellissimi contrasti tonali pur permettendo delle belle sfumature. La lucidatura ha buona resa estetica, ma necessita di una accurata chiusura dei pori.
Cedro:
Legno dolce di color arancio chiaro, con una delicata venatura.
Ciliegio:
grigio rossastro, con venature brune, si lavora facilmente, si leviga bene ma è soggetto a incurvarsi. È un legno medio duro.
Corniolo:
bianco, molto duro.
Ebano:
è un legno di colore nero intenso illuminato da riflessi rosso cupo , la cui origine può essere riferita all’Africa, India e al Madagascar . Si screpola difficilmente, poiché la sua grana fine lo rende compatto e durissimo.
Faggio:
è difficile da levigare perché duro e si spacca facilmente. Consente però una pirografia molto precisa. È un legno semiduro e compatto,venato un modo uniforme,di colore crema chiaro che muta in rosa se trattato a vapore. Si distingue per chiazze piccole e lucide radunate in alcune parti e visibili anche se l’ essenza viene colorata.
Frassino:
solcato da venature molto ‘capricciose’ ha un’aspetto bianco o bruno o rossastro. È molto adatto per la pirografia. Il frassino è un legno robusto e flessibile, usato più per le sue caratteristiche tecniche che per l’aspetto. È un legno dalla colorazione abbastanza chiara che varia dal bianco grigiastro al marrone chiaro.
Limone:
acquista una lucentezza molto bella ed è di facilissima lavorazione.
Melo:
legno duro e pesante, con riflessi dal giallo chiaro al marrone.
Mogano:
colore giallo rosato che vira al rosso bruno dorato se esposto all’aria , tessitura variabile, fibre spesso intrecciate o ondulate con particolare effetto decorativo. Scuro e duro, non consente di realizzare opere particolarmente contrastate e quindi di qualità discreta dal punto di vista cromatico. È un legno duro e resistente dal colore marrone rossiccio riccamente venato. Ha grana fine ed uniforme, proprio per la sua compattezza venne preferito al noce, in quanto particolarmente adatto per intagli e finiture raffinate.
Noce:
caldo, consente la realizzazione di opere pregevoli la cui resa è ottima poichè è un legno che non si incurva. E’ tuttavia molto costoso. Ha colore bruno con venature scure, qualche volta nere. Venne ed è considerato uno dei migliori legni, sia a livello estetico sia per la sua duttilità.
Olmo:
è di colore marrone chiaro però si scurisce col tempo. La caratteristica più importante dell’olmo è la sua vena fibrosa. Purtroppo è soggetto a deformazioni ed è facilmente attaccabile dai tarli. Viene lucidato sia a gommalacca che a cera.
Palissandro:
esistono due qualità di questo legno duro esotico. La più pregiata è quella brasiliana che ha una natura compatta e una grana grossa e aperta. E’ di colore marrone con striature nere. Il palissandro è un legno ostinato e difficile da lavorare. Si scheggia facilmente e a causa della sua natura oleosa è difficile preparare le superfici all’incollatura. Nella impiallacciatura , il palissandro tende a formare piccole crepe e a rompersi nelle sezioni dentellate. Per la lucidatura, dopo aver chiuso bene i pori, si usano vernici a spirito come la gommalacca.
Pero:
ha una grana fine e permette lavori di precisione per esempio una veduta in piroincisione da stamparsi poi su carta. Questo legno dipinto in nero viene molto usato per sostituzioni o imitazioni del legno Ebano.
Pino:
legno molto resinoso usato per la costruzione di mobili popolari praticamente in tutta Italia data la sua diffusione. Ne esistono moltissime varietà con caratteristiche diverse.
Pioppo:
molto facile da pirografare perché tenero e di ottimo rendimento cromatico.
Platano:
di grana fine, si leviga molto bene, non si sforma. E’ bruno e meno duro del faggio.
Quercia:
è assai difficile da lavorare a causa della sua durezza e della sua venatura. Per la pirografia bisogna scegliere le qualità più morbide. Legno di colore giallo bruno ravvivato da striature dorate. E’ forte e duro pur essendo a grana rada e a poro aperto e, non è certo fra i più semplici da lavorare.
Rovere:
molto meno resistente della quercia (è sempre della famiglia della quercia) ma ha le stesse caratteristiche.
Tasso:
legno compatto, liscio e brillante. Invecchiando assume sfumature arancio scure/marroni.
Teak:
è un legno duro e pesante, di colore marrone striato. E’ straordinario da lavorare. Appena tagliato ha uno strano tessuto ceroso ed un odore che ricorda il cuoio. Si taglia bene, e come la quercia, si scurisce con l’esposizione alla luce. E’ uno dei legni più forti, durevoli e resistenti all’usura che esistano, ma a causa dell’aspetto opaco e del peso è stato preso in considerazione in occidente solo di recente.
Tiglio:
ha una grana fine, di color giallo delicato, molto adatta per lavori a punto. E’ eccellente per la pirografia.
Ulivo:
verdognolo o giallastro con ricche venature nere o brune, legno durissimo è compatto ed omogeneo, resiste al tarlo. Se mal stagionato si torce e si spacca, è adatto per fini lavori d’intarsio e per la tornitura. Più che all’ebanisteria, l’uso di questo legno è legato alla scultura. Non è infatti facile da trattare a causa della sua durezza.
Presspan e altri:
È utile ricordare, per concludere, che sono adatti per essere pirografati anche i compensati e gli agglomerati (come il Presspan) poiché di facile lavorazione. Nei negozi che vendono legno per il ‘fai da te’ è possibile trovare una vasta gamma di oggetti in legno naturale (cornici, vassoi, scatole di varie dimensioni, piatti, ciotole etc.) che possono essere facilmente pirografati.
Compensato:
realizzato con fogli di legno ottenuti mediante la tranciatura o la sfogliatura. Costituito normalmente da tre strati di legno di cui lo strato centrale corre a squadra rispetto ai laterali.
Un bracciale wire in filo di alluminio ci voleva proprio per questa estate!
E devo dire che sull'abbronzatura risalta tantissimo!!
L'estate è... read more
Halloween si sta avvicinando, perchè non intagliare insieme una zucca? Possiamo anche farci aiutare dai nostri bambini, magari facendogli disegnare... read more
Sconto 12% (spese di spedizione escluse), non cumulabile con altri codici promozionali, utilizzabile una sola volta entro il 10/02/2025. È valido su tutto il catalogo, ad esclusione delle gift card. Per ordini oltre 9.99 Euro
BLACK FRIDAY
-20% su TUTTO con il codice 20BF
personalizzazioni GRATIS su tanti prodotti
un simpatico OMAGGIO per ogni ordine
SOLO OGGI
Sconto 20% (spese di spedizione escluse), non cumulabile con altri codici promozionali, utilizzabile una sola volta entro il 29/11/2024. È valido su tutto il catalogo, ad esclusione delle gift card. Per ordini oltre 79.99€
Lascia un commento